Museolab Città di Grosseto
Museolab sta per museo–laboratorio, l’unione delle due parole è il cuore di questo progetto dove comunicazione e ricerca, didattica e valorizzazione sono concepiti come elementi inscindibili.
Il Museolab nasce nel 2004 come allestimento museale sulla Città di Grosseto al termine del progetto di archeologia urbana promosso dalla Amministrazione Comunale di Grosseto in collaborazione con l’area di Archeologia medievale del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena e la Soprintendenza Archeologica per la Toscana.
Il Museolab nasce con l’intento di creare uno spazio che non sia semplicemente espositivo, ma che riesca ad interagire con il pubblico che vi entra. Al suo interno il percorso narrativo si distende secondo un ordine cronologico inverso, esattamente come l’archeologo procede nell’indagare il terreno, ovvero analizzando per primi gli strati più superficiali che corrispondono ad epoche più recenti e procedendo in profondità verso epoche più remote, portando il visitatore a diretto contatto con i materiali conservati e con i risultati della ricerca archeologica. Il percorso espositivo illustra la storia urbana di Grosseto, come è emersa dagli scavi, a partire dalla sua formazione, verso la fine del IV secolo d. C. al grande cantiere mediceo della fine del XVI-inizi XVII sec.
Dal 2019 il percorso espositivo si sta arricchendo dei risultati delle ricerche condotte nel territorio extraurbano di cui, in una sezione dedicata alla preistoria, si illustrano gli importanti ritrovamenti effettuati recentemente sui monti dell’uccellina. L’esposizione è affidata alla Fondazione Polo Universitario Grossetano con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena. La sede è a Grosseto in via Vinzaglio 27, al secondo piano dell’edificio denominato “Ex-Convento delle Clarisse”, nel Polo espositivo Le Clarisse.
Scopri di più su Musei di Maremma