Storia ed itinerari della Bonifica maremmana
Nel corso del biennio 2018-2019 il CTS ed il CdA della Fondazione hanno promosso lo sviluppo di uno studio a carattere sperimentale per consentire la ragionata lettura e la comprensione degli elementi appartenenti alla storia della bonifica idraulica e sanitaria della Maremma. L’iniziativa prende in particolare esame la pianura grossetana con riguardo non solo al contesto storico del governo del territorio, ma anche agli aspetti tecnico funzionali delle diverse infrastrutture collegate ai progetti ed alla realizzazione degli episodi più significativi del progredire del grande disegno di riscatto sociale ed economico della Maremma costituito dalla bonifica.
Gli esiti di questa attività sono collocabili nel programma della cosiddetta “Terza Missione” e sono diretti alla costruzione di un modello di percorrenza del territorio, nella sua configurazione attuale, integrato da un bagaglio informativo basato sull’utilizzazione dei più aggiornati mezzi di comunicazione ed elaborazione informatica. L’obiettivo è quello di favorire la comprensione degli episodi che caratterizzano i diversi nuclei dell’intervento idraulico e le loro relazioni funzionali nella evoluzione e nel progresso di una storia che ha segnato in modo indelebile la fisionomia e l’assetto sociale di questa terra.