skip to Main Content

Storia ed itinerari della Bonifica maremmana

Il CTS ed il CdA della Fondazione hanno promosso lo sviluppo di uno studio a carattere sperimentale per consentire la ragionata lettura e la comprensione degli elementi appartenenti alla storia della bonifica idraulica e sanitaria della Maremma. L’iniziativa prende in particolare esame la pianura grossetana con riguardo non solo al contesto storico del governo del territorio, ma anche agli aspetti tecnico funzionali delle diverse infrastrutture collegate ai progetti ed alla realizzazione degli episodi più significativi del progredire del grande disegno di riscatto sociale ed economico della Maremma costituito dalla bonifica.

Gli esiti di questa attività sono collocabili nel programma della cosiddetta “Terza Missione” e sono diretti alla costruzione di un modello di percorrenza del territorio, nella sua configurazione attuale, integrato da un bagaglio informativo basato sull’utilizzazione dei più aggiornati mezzi di comunicazione ed elaborazione informatica. L’obiettivo è quello di favorire la comprensione degli episodi che caratterizzano i diversi nuclei dell’intervento idraulico e le loro relazioni funzionali nella evoluzione e nel progresso di una storia che ha segnato in modo indelebile la fisionomia e l’assetto sociale di questa terra. Il primo evento che ha concretizzato questa ricerca è stato il convegno “Storia e itinerari delle bonifiche maremmane. Agricoltura e salute ambientale governando alluvioni” organizzato dalla Fondazione e svoltosi a febbraio 2020.

Durante il 2022 si è lavorato alla programmazione di una serie di eventi: “MAlaria e MAremma, gli stereotipi della tradizione, la ricerca scientifica e la sicurezza sanitaria – un ciclo di conversazioni e attività laboratoriali del Centro della Scienza e della Tecnica del Polo Universitario Grossetano”. L’intero progetto è stato costruito d’intesa con l’Associazione Rotariana Berliri Zoppi e l’Azienda Sanitaria Locale Toscana Sud Est. Ha il patrocinio di: UNITRE, Soroptimist, Fondazione Grosseto Cultura, Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri e Associazione Archeologica Maremmana.

@PoloUniversitarioGrossetano

Il Polo è social

Back To Top

La Fondazione Polo Universitario Grossetano informa gli interessati della pubblicazione di due nuovi avvisi riguardanti incarichi di collaborazione nei vari progetti della Fondazione.

1. Shortlist per l’affidamento di incarichi di collaborazione in materia di redazione, organizzazione candidature progettuali e gestione amministrativa dei progetti
2. Invito alla presentazione di proposte per l’affidamento di incarichi di collaborazione in materia di scouting e redazione candidature progettuali
3.
Avviso pubblico per l’affidamento di incarico di collaborazione per coordinatore processi formativi
4. [ERRATA CORRIGE]
Avviso pubblico per l’affidamento di incarico di collaborazione per coordinatore processi formativi

Vi invitiamo a visitare la pagina degli Avvisi e Bandi per scaricare i documenti e prendere visione delle opportunità disponibili.

Grazie per l’attenzione e per la vostra eventuale partecipazione.

Avvisi e Bandi

This will close in 0 seconds