Ottobre in Rosa: Innovazione e prospettive: prevenzione, diagnosi, cura dei tumori della mammella
Proseguono le iniziative della Asl Toscana sud est in occasione di Ottobre in rosa, il mese della prevenzione delle patologie ginecologiche, organizzate su tutto il territorio aziendale. A Grosseto saranno due gli appuntamenti.
Sabato 29 ottobre, al Polo Universitario, si terrà un convegno su “Innovazione e prospettive nella prevenzione, diagnosi e cura dei tumori della mammella nel Polo Oncologico di Grosseto”. L’evento è aperto al pubblico, ma si rivolge in particolare alle studentesse e in generale agli studenti tutti, delle ultime classi delle superiori, per sensibilizzarli sull’importanza dell’educazione alla salute che passa anche dalla prevenzione, strumento chiave per la diagnosi precoce che consente di guadagnare tempo in favore di una presa in carico più rapida.
Al convegno, promosso e organizzato dal dottor Carmelo Bengala, direttore Oncologia medica dell’ospedale Misericordia e del Dipartimento Oncologico della Asl Toscana Sud est, i professionisti grossetani illustreranno il tema della prevenzione oncologica femminile, con focus sui tumori del seno, analizzandolo nelle sue diverse declinazioni, diagnostica, screening, alimentazione, genetica, e completando gli interventi con argomenti di clinica relativi a nuovi approcci terapeutici e chirurgia di precisione. La preziosa testimonianza di alcune pazienti chiuderà l’evento.
Questo il programma:
Introducono
Cosimo Claudio Pacella
PRESIDENTE COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO, FONDAZIONE POLO UNIVERSITARIO DI GROSSETO
Claudio Pagliara
PROMOZIONE ED ETICA DELLA SALUTE, AUSL TSE
Carmelo Bengala
DIRETTORE ONCOLOGIA MEDICA E DIPARTIMENTO ONCOLOGICO, AUSL TSE
Moderano
Carmelo Bengala e Maria Grazia Pieraccini
Intervengono
ore 10.00 Alessandra Buonavia
Screening e diagnosi precoce del tumore della mammella
ore 10.15 Valentina Culicchi
Prevenzione primaria del tumore mammario: alimentazione e stile di vita
ore 10.30 Margherita Baldassarri, Alessandra Renieri
Genetica ed ereditarietà del tumore della mammella
ore 10.45 Michela Stumpo
Diagnostica istopatologica e molecolare del tumore della mammella
ore 11.00 Giovanna Buonfrate
Nuovi approcci in radioterapia oncologica
ore 11.15 Maria Grazia Pieraccini
Chirurgia conservativa e ricostruzione
ore 11.30 Ilaria Pastina
Innovazione terapeutica nel tumore mammario: un tumore guaribile
ore 11.45 Testimonianza delle pazienti
ore 12.15 Conclusioni e dibattito aperto