skip to Main Content

Incontro con le Voci dell’Archeologia

Il progetto ha lo scopo di divulgare ad un pubblico eterogeneo la ricchezza e la dinamicità delle ricerche svolte in Maremma, in Toscana ma non solo, attraverso un calendario di conferenze che accompagneranno l’intero anno.
Ecco i titoli degli eventi:

  • “Un mondo a colori”,
  • “Il rito della fondazione di una nuova città”,
  • “La casa con recinto nel Foro di Roselle: la struttura, i depositi votivi e i rituali di obliterazione”,
  • “L’estrazione del cinabro nella preistoria tra i Monti dell’Uccellina e il Monte Amiata”,
  • “Il rapporto tra uomo e territorio: il caso di Moscona e Mosconcino nel basso Medioevo (GROSSETO)”,
  • “Didone senza Enea”,
  • “Antiche vasche scavate nella roccia trachitica: il caso dei ‘Palmenti della Balzina’ a Roccastrada”,
  • “Il Santo Sepolcro a Gerusalemme: un’architettura millenaria”,
  • “Il balneum di Populonia dallo scavo alla valorizzazione”,
  • “Infrastrutture, gestione delle acque, insediamenti, paesaggi agrari e funerari nell’ager rusellanuns nella longue durée”,
  • “Il recupero della cripta dell’abbazia di Giugnano. Riflessioni preliminari a margine di un’indagine multidisciplinare”,
  • “Archeologia e storia della transumanza in Maremma”,
  • “Roma nel Tirreno: modelli urbani nelle isole toscane”,
  • “Biodiversità antica e recupero di varietà fruttifere: il Progetto Frutti Nascosti nel Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane”,
  • “Archeologia e storia dell’alimentazione nell’Etruria romana”,
  • “L’Orto di Gottfried nell’Archeodromo di Poggibonsi: un’esperienza di orticoltura sperimentale del periodo di Carlo Magno”,
  • “Culti e santuari antichi tra Vulci e Populonia”.

In collaborazione tra Fondazione Polo Universitario Grossetano, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena ed Associazione Archeologica Maremmana.

@PoloUniversitarioGrossetano

Il Polo è social

Back To Top

This will close in 0 seconds