Skip to content

Life skills for employment in covid-19 era through vr innovation, ERASMUS+

Il capofila del progetto è il Centre for Factories of the Future (Regno Unito) e la Fondazione partecipa insieme ad altri partner provenienti da Grecia, Malta, Portogallo.
Il progetto si rivolge a studenti del sistema terziario e, in particolare, neolaureati, fornendo loro un programma di formazione in realtà virtuale (VR) per scoprire le proprie abilità coerentemente con quanto richiesto dal mondo del lavoro. Il progetto è stato completamente realizzato mediante la messa a punto:

A) del rapporto sull’analisi dei fabbisogni, condotta mediante il questionario di ricerca consegnato a giovani e imprenditori, il coinvolgimento di ulteriori stakeholder per raggiungere il numero target di contatti, l’analisi dei risultati dei dati raccolti e l’identificazione delle abilità di vita da indagare con il sistema VR.

B) del curriculum dei giovani, mediante una fase di progettazione basata sul modello Holland-Raisec per l’inclusione nel sistema VR.

C) dell’elaborazione del test pilota (la Fondazione è LEADER partner) la cui sperimentazione si è svolta nella sede della Fondazione nel 2023 e ha coinvolto 25 giovani che hanno potuto contribuire alla definizione delle modalità di profilazione delle skill con la realtà virtuale.

Immatricolazioni e Iscrizioni

Manifesto degli studi 2024/2025

Regolamento tasse 2024/2025

Corsi di specializzazione e alta formazione

@PoloUniversitarioGrossetano

Il Polo è social

Corsi di Laurea Triennale
Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Contatti

Via Ginori 43
58100 Grosseto

pologr@unisi.it

pologr@pec.it

Telefono:
0564 441111

Torna su

Questo si chiuderà in 0 secondi