LA SCUOLA STORIE DI CINEMA PRESENTA I CORTOMETRAGGI REALIZZATI DAGLI STUDENTI
Lunedì 19 maggio presso il cinema Aurelia Antica, la Scuola Storie di Cinema di Grosseto, sostenuta Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e in collaborazione con Fondazione Polo Universitario Grossetano, presenta i cortometraggi realizzati da e con gli allievi dei corsi di regia, sceneggiatura e recitazione 2024/25: Il regalo, La ragazza del film, Cineteca, Effetto Madeleine.
Si tratta di quattro storie originali ideate nel laboratorio di sceneggiatura e messe in scena e girate a conclusione del lavoro svolto nel corso di regia. In questo la Scuola conferma la sua vocazione teorico pratica e il metodo del Learning by doing che l’ha sempre caratterizzata
Fuori programma verrà presentato il cortometraggio realizzato a cura dall’Associazione Storie di cinema Ragionevoli dubbi, ancora in fase di post-produzione, sul quale verrà chiesto anche un confronto con gli spettatori.
Per valorizzare il lavoro individuale degli allievi-attori Samuele Covitto, Giada D’Apice, Tommaso Fattoi, Marco Frassinetti, Alessandra Pannini e Margherita Picchiotti, seguiti da Arianna Ninchi, saranno mostrati i video dei loro monologhi, tutti tratti da scene famose di film.
L’incontro sarà anche l’occasione per comunicare alcune anticipazioni sui corsi 2025 – 26 della Scuola di Cinema: oltre ai corsi di base di sceneggiatura, regia e recitazione, saranno proposte masterclass di noti professionisti su argomenti quali scrivere per il cinema, scrivere sul cinema, le riscritture, la recitazione in ambito cinematografico, teatrale e televisivo, la regia, la produzione.
La prossima edizione s’intitolerà “Il cinema, in breve”, per ribadire l’importanza del cortometraggio nell’accostarsi alla pratica e alla teoria del cinema; i docenti principali saranno Francesco Falaschi (regia) e Alessio Brizzi (sceneggiatura) autori di corti pluripremiati (dal David di Donatello al Globo d’Oro, al Festival di Annecy e altri).
Per l’Associazione Storie di cinema interverranno gli stessi Alessio Brizzi e Francesco Falaschi, mentre per Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze sono previsti gli interventi di Carlo Vellutini, membro del CDA” e Francesca Peri, membro del Comitato di Indirizzo, per illustrare la centralità del ruolo svolto dalla Fondazione CRF nella proposta culturale e organizzativa della Scuola di Cinema.
Cinema Aurelia Antica lunedì 19 Maggio ore 18 – 19. INGRESSO GRATUITO
Segue aperitivo.