skip to Main Content

Open Day 2025 Polo Universitario Grossetano

Open Day 2025. Le attività di orientamento a Grosseto.

L’Università di Siena presenta i corsi di laurea e i servizi

Il 25 febbraio presso le sedi di via Ginori 41-43 e di via Vinzaglio 27 a Grosseto

È consigliabile la prenotazione

Martedì 25 febbraio l’ Università di Siena si presenta a Grosseto con le iniziative dell’ Open Day 2025 . Una intera giornata dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori, alle loro famiglie e agli insegnanti, per conoscere l’Ateneo e orientarsi alla scelta del percorso di studi da intraprendere dopo le scuole superiori.
All’Open Day dell’Ateneo senese sarà possibile conoscere i corsi di laurea e gli sbocchi professionali, con focus sui corsi erogati in teledidattica sincrona a Grosseto. Sarà possibile avere colloqui con i docenti universitari e il personale della Fondazione Polo Universitario Grossetano. Sarà inoltre presente la Segreteria studenti per informazioni su immatricolazioni ed iscrizioni.

Quest’anno saranno due le sessioni che sarà possibile seguire, entrambe al mattino con inizio alle ore 9.30 e alle ore 11.30 alla sede di via Ginori 43, presso la Fondazione Polo Universitario Grossetano. Per alcuni corsi è prevista una sessione anche alle ore 14.30.

Mentre presso la nuova sede di via Vinzaglio 27, negli stessi orari, verrà presentato il corso di laurea in Scienze storiche e del patrimonio culturale .

Presso la sede di via Ginori sarà possibile informarsi sui corsi erogati a Grosseto sia in presenza che in teledidattica. In particolare saranno illustrati i corsi in: Economia e Commercio, Infermieristica e corsi delle Professioni sanitarie , Scienze dell’Educazione e della Formazione , Scienze Politiche , Scienze chimiche, Tecnologie per l’Ambiente, le Costruzioni ed il Territorio . Saranno inoltre presentati i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e Scienze della Formazione primaria . E verrà illustrato il servizio di teledidattica offerto a Grosseto.

Durante la giornata sarà possibile visitare la Biblioteca universitaria centralizzata di Grosseto, i Laboratori archeologici del Dipartimento di Scienze Storiche e dei beni culturali, il Laboratorio congiunto Centro della Scienza e della tecnica e le aule didattiche.

Saranno presenti i Servizi educativi del Comune di Grosseto e tutor e studenti laureati ad illustrare la loro esperienza.

L’offerta formativa dell’Università di Siena è ampia e abbraccia l’intero ambito delle scienze: nel prossimo anno accademico saranno 81 i corsi di studio erogati fra Siena, Arezzo, San Giovanni Valdarno e Grosseto , di cui 19 in lingua inglese e 9 che permettono di ottenere il doppio titolo italiano e straniero con prestigiose università estere. Dopo il diploma superiore è possibile accedere a 36 corsi triennali e a 6 corsi a ciclo unico , alcuni sono a numero programmato.

Sono tre i nuovi corsi che saranno attivati a partire dall’anno accademico 2025-2026. A Siena la laurea triennale in “Biotech Engineering for Health”; e ad Arezzo la laurea triennale in in “Patrimonio culturale, territorio, turismo sostenibile” e la laurea magistrale “Scienze giuridiche del lavoro e della sicurezza”.

Commenta il Rettore Roberto Di Pietra : « L’Open Day 2025 è ormai uno tra gli eventi che l’Università di Siena organizza per presentare se stessa, la propria offerta formativa ed i propri servizi alle prossime studentesse e studenti del nostro Ateneo. Crediamo che questa occasione, insieme alle altre, possa essere utile per scegliere con il cuore e l’interesse non solo con la testa e i ragionamenti. Scegliere con la passione delle cose che vi attraggono. In ogni campo e in ogni corso di studi noi metteremo il nostro impegno a rendere il percorso attraente in un contesto fatto apposta per vivere e studiare».

Aggiunge il professor Federico Maria Pulselli, Delegato del Rettore per l’Orientamento: « L’Open Day è un’occasione di incontro di grande importanza. Non solo con le discipline, con i corsi di laurea e i piani di studio, ma con l’Università di Siena al completo, dai docenti, alle persone che operano negli uffici amministrativi, agli studenti tutor, ai futuri colleghi che frequenteranno gli spazi della Città-Campus nei prossimi anni. L’invito è quello di partecipare in tanti e avere tutte le informazioni che saranno utili per una scelta consapevole».

Tutti gli aggiornamenti, il programma completo degli appuntamenti e le modalità per partecipare in presenza o da remoto sono consultabili online all’indirizzo: https://orientarsi.unisi.it/scelgo/eventi-scegliere/open-day/evento/open-day-2025-le-attivita-di-orientamento-grosseto

Programma

Scuola di economia e management

Corso di laurea in Economia e Commercio, tutti i curricula

ore 9.30-11.00 a cura del Prof. Ciro Corvese, Università di Siena

 

Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze

Corsi di laurea in Infermieristica e Professioni sanitarie

ore 9.30-11.00, 11.30-13.00 e 15.00-16.30 A cura della Prof.ssa Monica Ulivelli, Università di Siena e dei dott. Fulvia Marini, Laura Santini, Fabrizio Druda, Azienda USL Toscana Sud Est. L’evento prevede il collegamento on-line alla presentazione della Scuola di Medicina e Scienze della Salute.

Partecipa alla presentazione dei corsi della Scuola di Medicina e Scienze della salute
Accedi alla stanza virtuale per assistere alla presentazione

 

Dipartimento di Giurisprudenza

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
ore 9.30- 11.00  a cura delle Prof.ssa Stefania Pietrini, Università di Siena
ore 11.30-13.00 a cura delle Prof.sse Maura Mordini e Stefania Pietrini, Università di Siena
ore 14.30-16.00 a cura della Prof.ssa Maura Mordini, Università di Siena
Saranno presenti tutor e studenti laureati ad illustrare la loro esperienza

 

Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive

Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, curricula: Educatore nei servizi per l’infanzia; Educatore sociale e Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria.
ore 9.30-11 e 11.30-13 a cura della Prof.ssa Maria Rita Mancariello, Università di Siena.
Saranno presenti i Servizi educativi del Comune di Grosseto e tutor e studenti laureati ad illustrare la loro esperienza

 

Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali

Corso di laurea in Scienze Politiche, curricula: Governo e Amministrazione; Storico Politico; Studi Internazionali
ore 14.30-16.00, a cura dei Proff. Eleonora Belloni e Massimo Bianchi, Università di Siena

 

Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali

Corso di laurea in Scienze storiche e del patrimonio culturale, curricula: Archeologia; Storia dell’arte; Storia e documentazione; Spettacolo.
ore 9.30-11.00 
– Dalla laurea triennale alla laurea magistrale: perchè scegliere il percorso umanistico all’Università di Siena, testimonianza a cura di Carlotta Manganelli, laureanda alla Magistrale in Storia eFilosofia.
– Presentazione del servizio di teledidattica offerto a Grosseto, a cura di Annalisa Senserini,Fondazione Polo Universitario grossetano.

ore 11.30-13.00

– Introduzione generale e presentazione dell’offerta formativa.
– “Dai cocci alla storia”: a cura del Prof. Roberto Farinelli, docente di Archeologia della produzione medievale dell’Università di Siena.
– Dalla laurea triennale alla laurea magistrale: perché scegliere il percorso umanistico all’Università di Siena, testimonianza a cura di Carlotta Manganelli, laureanda alla Magistrale in Storia e Filosofia.
– Presentazione del servizio di teledidattica offerto a Grosseto, a cura di Annalisa Senserini,Fondazione Polo Universitario grossetano.

ore 14.30-16.00
– Introduzione generale e presentazione dell’offerta formativa.
– “Dai cocci alla storia”: a cura della Prof. ssa Mara Sternini, docente di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana  dell’Università di Siena.
– Dalla laurea triennale alla laurea magistrale: perchè scegliere il percorso dei beni culturali all’Università di Siena, testimonianza a cura di Carlotta Manganelli, laureanda alla Magistrale in Storia e Filosofia.
– Presentazione del servizio di teledidattica offerto a Grosseto, a cura di Annalisa Senserini, Fondazione Polo Universitario grossetano.

 

Dipartimento di Scienze Biotecnologie, Chimica e Farmacia

Corso di laurea in Scienze chimiche
ore 9.30-11.00 Lezione magistrale “Il DNA questo (s)conosciuto. Tutela della biodiversità, sicurezza agroalimentare e biologia forense” a cura del Dott. Giacomo Spinsanti, , Università di Siena.
ore 11.30-13.00 a cura della Prof.ssa Ottavia Spiga, Università di Siena.

 

Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente

Corso di laurea in Tecnologie per l’Ambiente, le Costruzioni ed il Territorio
ore 9.30 alle 11.00 e dalle 11.30 alle 13.00, a cura del prof. Riccardo Salvini (docente Università di Siena), Denis Piccinelli (studente Università di Siena) e Patrizio Sgarbi (Presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Grosseto).

Partecipa da remoto
Collegati alla stanza virtuale

 

Informazioni su immatricolazioni e iscrizioni

ore  9.30-11.00, a cura dell’Ufficio Studenti e didattica dell’Università di Siena – sede distaccata di Grosseto
ore  11.30-13.00, a cura dell’Ufficio Studenti e didattica dell’Università di Siena – sede distaccata di Grosseto

Visita alle strutture didattiche, ai laboratori ed alla Biblioteca universitaria.

Durante la giornata sarà possibile visitare la Biblioteca universitaria centralizzata di Grosseto, i Laboratori archeologici del Dipartimento di Scienze Storiche e dei beni culturali, il Laboratorio congiunto Centro della Scienza e della tecnica e le aule didattiche.

 

Prenota la tua partecipazione in presenza!
Compila il modulo online e prenota la tua partecipazione in presenza a una o più presentazioni dei cosi di laurea di tuo interesse.
Prenota

 

Ulteriori informazioni

Pagina dedicata sul sito UniSi

Ufficio orientamento

Indirizzo: Banchi di Sotto 55, Siena

Orario di apertura al pubblico:
martedì e giovedì ore 10.00 – 13.00 su appuntamento tramite app UFirst. Sono sempre possibili appuntamenti, precedentemente concordati, su GMeet. Per concordare un appuntamento su GMeet scrivere a orientamento@unisi.it.

Contatti:
Potete contattarci anche su Facebook e su Instagram (unisi.orientamento)
Telefono: +39 0577 235544
Email: orientamento@unisi.it

Back To Top