skip to Main Content

Biblioteche

Biblioteca Centralizzata dell'Università di Siena La Biblioteca Centralizzata di Grosseto, sita in via Ginori n° 41, svolge il suo ruolo sul territorio maremmano da quasi vent’anni, prima nei suoi due rami economico-giuridico e archeologico e successivamente in un’unica struttura riunita. Nata per fornire servizi di supporto alla didattica e alla…

Incontri Speciali

Dalla collaborazione tra Unitre Grosseto e Fondazione Polo Universitario Grossetano nasce "Incontri Speciali", un ciclo di tre appuntamenti volti a dare una risposta al dialogo intergenerazionale. Il primo incontro, introdotto da Laura Luzzetti Amerini e tenuto da Paolo Balestri, è in programma per Lunedì 6 Febbraio ed avrà come tema…

Calendario degli “Incontri con le voci dell’archeologia”

Ecco il calendario degli "INCONTRI CON LE VOCI DELL'ARCHEOLOGIA", eventi unici organizzati dall'Associazione Archeologica Maremmana, Fondazione Polo Universitario Grossetano, Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali e Università degli Studi di Siena. Il prossimo incontro "Il rito della fondazione di una nuova città" a cura della Dott.ssa Vera Giommoni, è fissato per…

Bright Night 2022 – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Torna la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana e anche Grosseto presenta un ricco programma di iniziative diffuse nel centro storico. IN TRANSUMANZA. COMUNITÀ, VIE E CULTURE DELLA PASTORIZIA, TRA ARCHEOLOGIA, ANTROPOLOGIA E STORIA. 30 SETTEMBRE - centro storico di Grosseto Giardino dell'Archeologia, via Ginori 43 - Ore…

Opportunità di incarichi di collaborazione

La Fondazione Polo Universitario Grossetano cerca profili professionali da inserire in una short list valida fino al 31 dicembre 2023 per l'affidamento di incarichi di collaborazione in materia di redazione, organizzazione candidature progettuali e gestione amministrativa dei progetti a valere su provvidenze pubbliche e private. Tutti dettagli e le modalità…

“Oltre il brand”: così La Città visibile 2022 re-inventa la Maremma

È in corso la tredicesima edizione della manifestazione d’arte e animazione culturale urbana promossa dal Polo culturale Le Clarisse di Fondazione Grosseto Cultura, in co-organizzazione con il Comune di Grosseto, in collaborazione con l'istituzione Le Mura e il contributo della Fondazione CR Firenze. Nove giorni di iniziative culturali nel cuore della città, all'insegna…

Porte aperte al Polo Universitario Grossetano!

Tre giorni dedicati all'orientamento degli studenti, per conoscere da vicino la sede e l'offerta didattica, visitare le aule e la biblioteca e incontrare i docenti universitari. QUANDO Lunedì 11, mercoledì 13 e giovedì 14 luglio DOVE Fondazione Polo Universitario Grossetano, via Ginori 43, Grosseto INFO E PRENOTAZIONI 0564 441123/441111 -…

Scuola estiva di orientamento a Siena

L’Università degli Studi di Siena, nell’ambito delle attività di orientamento in entrata rivolte agli studenti e alle studentesse di scuola secondaria superiore organizza la Scuola estiva di orientamento, che si svolgerà a Siena dal 23 al 27 agosto. Nei Complessi didattici dell'Ateneo si terranno lezioni universitarie, esercitazioni e attività di…

Da Leonardo Da Vinci al Metaverso

"Da Leonardo Da Vinci al Metaverso", a cura del Prof. Mario Taddei Summer School di Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita I segreti, i disegni e l’arte di Leonardo alla ricerca dei suoi robot nei codici, dall’archeologia vinciana multimediale alla realizzazione del modello. Studiando i codici meno conosciuti di Leonardo…

Grosseto dei lettori

Torna "Grosseto dei lettori": il 22 e 23 giugno le mura di Grosseto ospitano la nuova tappa del festival La città dei lettori. Qui il programma completo https://bit.ly/3xJkILv Ingresso libero!

L’ultima nuvola rossa

Lo spettacolo di Fabio Cicaloni dedicato a Milva si terrà sabato 28 maggio al Teatro degli Industri di Grosseto, in due repliche: al mattino per gli studenti e serale per tutti.

Conoscere Bianciardi. Proiezione del film “La vita agra”

Al via Conoscere Bianciardi. Indagine su opere e temi di Luciano Bianciardi (prima parte), il progetto di Fondazione Polo Universitario Grossetano e Fondazione Luciano Bianciardi dedicato a riscoprire la figura dello scrittore grossetano, nel centenario della sua nascita. Il primo appuntamento della rassegna sarà la Proiezione del film "La vita…

Convegno “Robotica, agricoltura e ambiente per il nostro territorio”

Digitalizzazione, automazione, agricoltura di precisione e coltivazione idroponica: questi saranno i principali temi affrontati dal convegno "Robotica, agricoltura e ambiente per il nostro territorio", in programma sabato 14 maggio dalle ore 9, nell'aula magna del Polo Universitario Grossetano e in streaming su www.polouniversitariogrosseto.it. L'evento è organizzato da Fondazione Polo Universitario,…

Lectio magistralis “Un mondo a colori”

Benvenuti all'Università! Venerdì 6 maggio alle ore 10:15 la professoressa Mara Sternini terrà la seconda delle lectiones magistrales organizzate dal Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell'Università degli Studi di Siena e dalla Fondazione Polo Universitario Grossetano, dedicate agli studenti degli istituti superiori e non solo. La lectio…

Giornata Europea del Mare

Istituita nel 2008, la Giornata Europea del Mare (EMD) è il punto di incontro annuale dell’Unione europea sugli affari marittimi e la crescita blu sostenibile e costituisce l'occasione per sensibilizzare i cittadini e i soggetti attori sul ruolo fondamentale degli Oceani e dei Mari nell'ecosistema globale. Fondazione Polo Universitario Grossetano,…

Presentazione del progetto “Conoscere Bianciardi”

In occasione del centenario della nascita dello scrittore grossetano, Fondazione Luciano Bianciardi e Fondazione Polo Universitario Grossetano propongono alla città un programma di appuntamenti culturali volto a dissipare incertezze e luoghi comuni per sostituirli con approfondimenti mirati a fare il punto sul valore di Bianciardi e sulle ragioni della sua…

Secondo Meeting Tecnico del progetto INTERCEPT

L'11 ed il 12 Aprile presso il Consiglio regionale della Toscana si è tenuto il secondo meeting relativo al progetto #INTERCEPT. All'incontro hanno preso parte la Fondazione Polo Universitario Grossetano (il cui lavoro di ricerca è stato presentato da Eleonora Turchetto), Anci Toscana, Regione Toscana, Jobsplus Malta e Užimtumo tarnyba.…

Tavola rotonda dell’evento “design funzione arte”

La S.V. è invitata a partecipare alla Tavola rotonda dell’evento design funzione arte che si terrà sabato 9 aprile 2022 alle 17.00 nell’Aula Magna del Polo Universitario Grossetano in Via Ginori, 43. Si prega di confermare la presenza all’evento entro mercoledì 6 aprile promozione@fondazionegrossetocultura.it Clicca qui per scaricare la Locandina

Progetto INTERCEPT: proseguono i lavori

Proseguono i lavori del Progetto Intercept, di cui la Fondazione Polo Universitario Grossetano è partner. "INTERCEPT - Motivating mobilizing supporting NEETS green carreer pathway" è un progetto capofilato da Jobsplus Malta con 8 partner da 5 paesi diversi: Visionary Analytics in Lituania, CASE - Centro di Ricerca sociale ed economica…

Workshop “Pesca e Marine Litter”

Venerdì 1 aprile presso il Polo Universitario Grossetano e in diretta sul sito www.polouniversitariogrosseto.it si terrà il workshop "Pesca e Marine Litter - L’impatto dei rifiuti marini sulla filiera, priorità e proposte a partire dai primi dati del monitoraggio COMMON in Maremma". L'evento è realizzato nell'ambito del progetto europeo ENI…

Meeting internazionale “LifeSkills VR – Life Skills for Employment in COVID-19 Era through VR Innovation”

Meeting internazionale alla Fondazione Polo Universitario Grossetano per progettare LifeSkills VR, l'applicazione del futuro per orientarsi nella ricerca del lavoro La Fondazione Polo Universitario Grossetano partecipa al progetto ‘LifeSkills VR - Life Skills for Employment in COVID-19 Era through VR Innovation’, finanziato dal programma ERASMUS+ - Partenariati per la Cooperazione…

Il “Cartellone” – Calendario eventi 2022

Dall’anno 2020 è stato progettato un “Cartellone” di seminari, lezioni e conferenze in parte attuate in presenza ed in parte come webinar, data la situazione. Il ‘filo conduttore’ è lo ‘Sviluppo Sostenibile’. Ogni iniziativa è condotta da esperti della materia individuati tra docenti e ricercatori universitari, professionisti, manager e imprenditori.…

Corso biennale P.R.I.M.O. by MITA Academy

Il Polo Universitario Grossetano amplia la propria offerta e si apre al settore della moda! Vieni a scoprire il nuovo corso biennale P.R.I.M.O. by MITA Academy, il primo ITS altamente professionalizzante per il settore della moda made in Italy! I corsi ITS offrono una formazione alternativa a quella universitaria e…

Evento-dibattito sul Polo Culturale Le Clarisse

Orario: 18-19 Luogo: Aula delle Colonne, Fondazione Polo Universitario Grossetano, Via Ginori 43 In tempi di post pandemia il ruolo dei musei deve essere ripensato. Non più solo luoghi di conservazione, esposizione e ricerca ma anche veri e propri "centri di comunità", dinamici, aperti e relazionali. Il Polo culturale Le…

Presentazione del libro “Dante e la tradizione giuridica”

Proseguono gli appuntamenti per celebrare l'Anno Dantesco in Maremma! Lunedì 7 giugno alle ore 16 sarà presentato il libro "Dante e la tradizione giuridica", di Claudia Di Fonzo, Carocci Editore. Parteciperanno: Renata Adriana Bruschi per La Maremma per Dante 2021, Claudia Di Fonzo, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento, Maura Mordini, Dipartimento di Giurisprudenza, Università…

Anno Dantesco in Maremma

La Fondazione Polo Universitario Grossetano e La Maremma per Dante insieme per celebrare il Sommo Poeta con una serie di eventi lungo tutto l'anno dantesco. Conferenza live su Google Meet (https://meet.google.com/qtt-ozop-hmk) 4 marzo 2021 ore 16.00 Carlo Citter e Roberto Farinelli  “Luoghi e personaggi della Divina Commedia. Il contributo dell’archeologia…

Il Laboratorio diffuso

Con delibera n.1254 del 14.10.2019 della Regione Toscana è costituita una rete di laboratori pubblico/privati a supporto del sistema produttivo della toscana meridionale tra Regione Toscana, Ente Terre Regionali Toscane, Università di Siena, CNR, Istituto di Bioeconomia, CoSviG, Fondazione Toscana Life science, Polo Tecnologico Magona, CERTEMA, Laboratorio Bio-Ricerche. La Fondazione…

Laboratorio didattico multifunzionale

La Fondazione Polo Universitario Grossetano organizza a partire dall’anno accademico 2015/16 attività formative di orientamento scientifico sulle scuole di Grosseto e Provincia. Tali attività sono state progressivamente implementate e consolidate durante gli anni, trovando una collaborazione sempre più strutturata da parte degli Istituti Scolastici a cui sono rivolte. Queste esperienze…

Museo etrusco di Murlo “Un Museo per Tutti”

Il Museo di Murlo, in collaborazione con l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni Culturali, e il Laboratorio Vietato Non Toccare, ha iniziato un progetto proponendo soluzioni di allestimento e comunicazione che, pur rivolgendo l’attenzione all’accoglienza di persone con difficoltà, temporanea o permanente, sia motoria che sensoriale…

Museolab

Il Museolab, situato al 2° piano del Polo “Le Clarisse”, in via Vinzaglio n° 27 a Grosseto, nasce nel 2004, al termine del progetto di archeologia urbana promosso dalla Amministrazione Comunale di Grosseto in collaborazione con l'area di Archeologia medievale dell'Università di Siena e la Soprintendenza Archeologica per la Toscana…

@PoloUniversitarioGrossetano

Il Polo è social

Back To Top

This will close in 0 seconds