Open day ITS E.A.T. per il biennio 2022-2024
AGRIFUTURE 4.0 - FOOD IDENTITY MANAGEMENT - FOOD INNOVATION MANAGEMENT Scopri di più sui nostri percorsi ITS per il biennio 2022-2024! COLLEGATI ALL'OPEN DAY
AGRIFUTURE 4.0 - FOOD IDENTITY MANAGEMENT - FOOD INNOVATION MANAGEMENT Scopri di più sui nostri percorsi ITS per il biennio 2022-2024! COLLEGATI ALL'OPEN DAY
Digitalizzazione, automazione, agricoltura di precisione e coltivazione idroponica: questi saranno i principali temi affrontati dal convegno "Robotica, agricoltura e ambiente per il nostro territorio", in programma sabato 14 maggio dalle ore 9, nell'aula magna del Polo Universitario Grossetano e in streaming su www.polouniversitariogrosseto.it. L'evento è organizzato da Fondazione Polo Universitario,…
Istituita nel 2008, la Giornata Europea del Mare (EMD) è il punto di incontro annuale dell’Unione europea sugli affari marittimi e la crescita blu sostenibile e costituisce l'occasione per sensibilizzare i cittadini e i soggetti attori sul ruolo fondamentale degli Oceani e dei Mari nell'ecosistema globale. Fondazione Polo Universitario Grossetano,…
Venerdì 1 aprile presso il Polo Universitario Grossetano e in diretta sul sito www.polouniversitariogrosseto.it si terrà il workshop "Pesca e Marine Litter - L’impatto dei rifiuti marini sulla filiera, priorità e proposte a partire dai primi dati del monitoraggio COMMON in Maremma". L'evento è realizzato nell'ambito del progetto europeo ENI…
Il Polo Tecnico Professionale (P.T.P) “AGRICULTURA – Agribusiness, Cultura, Turismo, Apprendimento” nasce nel 2014 con un accordo di rete a norma delle “Linee guida per la riorganizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori”. È promosso dalla Provincia di Grosseto e dall’Istituto…
Il progetto, avviato nel 2014, prevede la realizzazione e gestione di un Centro a supporto delle piccole e medie imprese che operano nell’’industria della trasformazione delle produzioni agroalimentari di qualità. Il Centro dovrà fornire servizi di supporto quali certificazione di processo e di prodotto, controllo e tracciabilità dei prodotti, formazione…
È una "scuola speciale di tecnologia" di eccellenza, istituita e riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nata dal partenariato tra imprese del settore agroalimentare, istituzioni, scuole, università, agenzie formative e di ricerca nel territorio toscano e in stretta collaborazione con soggetti ed enti nel contesto italiano. La Fondazione…
Nel 2018 la Regione Toscana ha disposto il riconoscimento del “Distretto Rurale della Toscana del Sud” con capofila la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, che comprende la provincia di Grosseto ed in parte le province di Siena, Livorno e Arezzo. Compito del Distretto è quello di coordinare…
Fisheries Local Action Group Gruppo di azione costiera che opera nel settore della pesca e acquacoltura, costituitosi in ATS Associazione Temporanea di Scopo, con soggetti pubblici e privati per partecipare all’avviso di selezione del 2016 della Regione Toscana volto all’utilizzo dei fondi Feamp della programmazione 2014-2020. Noi abbiamo la consulenza…
Costruisci il tuo futuro Sono aper in grado di gestire i processi produttivi biotecnologici degli alimenti e le problematiche connesse alla qualità e alla sicurezza dei prodotti agroalimentari, garantendo la sostenibilità ambientale delle produzioni, con particolare riferimento alle nuove tecnologie adottate per l’Agricoltura di Precisione. Sa utilizzare le opportunità connesse…