skip to Main Content

Lectio magistralis “Un mondo a colori”

Benvenuti all'Università! Venerdì 6 maggio alle ore 10:15 la professoressa Mara Sternini terrà la seconda delle lectiones magistrales organizzate dal Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell'Università degli Studi di Siena e dalla Fondazione Polo Universitario Grossetano, dedicate agli studenti degli istituti superiori e non solo. La lectio…

Presentazione del progetto “Conoscere Bianciardi”

In occasione del centenario della nascita dello scrittore grossetano, Fondazione Luciano Bianciardi e Fondazione Polo Universitario Grossetano propongono alla città un programma di appuntamenti culturali volto a dissipare incertezze e luoghi comuni per sostituirli con approfondimenti mirati a fare il punto sul valore di Bianciardi e sulle ragioni della sua…

Workshop “Pesca e Marine Litter”

Venerdì 1 aprile presso il Polo Universitario Grossetano e in diretta sul sito www.polouniversitariogrosseto.it si terrà il workshop "Pesca e Marine Litter - L’impatto dei rifiuti marini sulla filiera, priorità e proposte a partire dai primi dati del monitoraggio COMMON in Maremma". L'evento è realizzato nell'ambito del progetto europeo ENI…

La Dogana dei Paschi nei volumi di Davide Cristoferi

Giovedì 17 febbraio, dalle ore 15:30, presso l'Aula delle Colonne del Polo Universitario Grossetano, Roberto Farinelli e Maura Mordini presentano due volumi dedicati alla Dogana dei Paschi, alla presenza dell'autore Davide Cristoferi. L'accesso è consentito con mascherina ffp2 e green pass. L'evento sarà trasmesso anche su www.polouniversitariogrosseto.it.

Presentazione del documentario Franco Fortini – Memorie per dopodomani

Venerdì 18 febbraio alle ore 17 la Fondazione Polo Universitario Grossetano, in collaborazione con l’associazione GROW, presenterà il documentario "Franco Fortini - Memorie per dopodomani". Ripercorrendo alcuni momenti della vita dell'intellettuale, poeta, saggista e critico letterario, questo film recupera strumenti e testimonianze utili per affrontare le sfide di domani. Federico…

Webinar “Gender Equality in the Workplace”

In occasione della Global Women's Breakfast 2022, il Polo Universitario Grossetano partecipa al webinar “Gender Equality in the Workplace”, dedicato ad approfondire il tema della differenza di genere sul luogo del lavoro. Appuntamento sabato 16 febbraio, dalle 11 alle 12.30. Per partecipare è necessario registrarsi al link https://bit.ly/webinarSCI.

Webinar online “La Pandemia nella Storia”

Sabato 11 Dicembre 2021, ore 16:00 La nostra epoca è stata sconvolta dal virus Covid-19. Ma nella storia quante Pandemie si sono verificate? Come la società nel tempo ha reagito? Quali sono stati gli effetti sulla popolazione e quali strategie sono state messe in atto? Dove ritroviamo le testimonianze di…

Conferenza Introduzione agli Usi Civici

Gli usi civici sono diritti perpetui spettanti ai membri di una collettività (comune, associazione) su beni appartenenti al demanio, o a un comune, o a un privato; sono diffusi in molte parti d’Italia gravando anche su alcune proprietà privata. Essi hanno origine antichissima e si collegano al remoto istituto della…

Tavola rotonda sulla giustizia sportiva

Venerdì 3 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l'Aula Magna della Fondazione Polo Universitario Grossetano, si terrà la Tavola rotonda sulla giustizia sportiva: una giornata di lavori per riflettere su tematiche di grande attualità. Porteranno i saluti istituzionali: Anton Francesco Vivarelli Colonna, Sindaco di Grosseto Gabriella Papponi Morelli,…

Presentazione della ristampa anastatica del Bollettino speciale n.15 della S.S.M.

In occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2021/2022 dell’UNITRE, giovedì 25 novembre sarà presentata la ristampa anastatica del Bollettino speciale n.15 per la celebrazione del VII centenario della morte di Dante Alighieri. Interverranno: Cecilia Moretti, Docente Universitaria di Perugia Giuseppina Scotti, Presidente Unitre Gabriella Papponi Morelli, Presidente Fondazione Polo Universitario Grossetano. Seguirà…

Presentazione del libro “Dante e la tradizione giuridica”

Proseguono gli appuntamenti per celebrare l'Anno Dantesco in Maremma! Lunedì 7 giugno alle ore 16 sarà presentato il libro "Dante e la tradizione giuridica", di Claudia Di Fonzo, Carocci Editore. Parteciperanno: Renata Adriana Bruschi per La Maremma per Dante 2021, Claudia Di Fonzo, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento, Maura Mordini, Dipartimento di Giurisprudenza, Università…

Back To Top

Questo si chiuderà in 0 secondi