skip to Main Content

Conoscere Bianciardi. Proiezione del film “La vita agra”

Al via Conoscere Bianciardi. Indagine su opere e temi di Luciano Bianciardi (prima parte), il progetto di Fondazione Polo Universitario Grossetano e Fondazione Luciano Bianciardi dedicato a riscoprire la figura dello scrittore grossetano, nel centenario della sua nascita. Il primo appuntamento della rassegna sarà la Proiezione del film "La vita…

Presentazione del progetto “Conoscere Bianciardi”

In occasione del centenario della nascita dello scrittore grossetano, Fondazione Luciano Bianciardi e Fondazione Polo Universitario Grossetano propongono alla città un programma di appuntamenti culturali volto a dissipare incertezze e luoghi comuni per sostituirli con approfondimenti mirati a fare il punto sul valore di Bianciardi e sulle ragioni della sua…

La Dogana dei Paschi nei volumi di Davide Cristoferi

Giovedì 17 febbraio, dalle ore 15:30, presso l'Aula delle Colonne del Polo Universitario Grossetano, Roberto Farinelli e Maura Mordini presentano due volumi dedicati alla Dogana dei Paschi, alla presenza dell'autore Davide Cristoferi. L'accesso è consentito con mascherina ffp2 e green pass. L'evento sarà trasmesso anche su www.polouniversitariogrosseto.it.

Presentazione del documentario Franco Fortini – Memorie per dopodomani

Venerdì 18 febbraio alle ore 17 la Fondazione Polo Universitario Grossetano, in collaborazione con l’associazione GROW, presenterà il documentario "Franco Fortini - Memorie per dopodomani". Ripercorrendo alcuni momenti della vita dell'intellettuale, poeta, saggista e critico letterario, questo film recupera strumenti e testimonianze utili per affrontare le sfide di domani. Federico…

Presentazione volume “Castiglione della Pescaia. La storia, l’urbanistica e l’architettura di un antico insediamento e del suo territorio”

L’Associazione Archeologica Maremmana in collaborazione con la Fondazione Polo Universitario Grossetano presenta il volume “Castiglione della Pescaia. La storia, l’urbanistica e l’architettura di un antico insediamento e del suo territorio”, a cura di Pietro Pettini e Luigi Carotenuto. L'evento si terrà mercoledì 1 dicembre alle ore 16 nell'Aula Magna del…

Presentazione del libro “Dante e la tradizione giuridica”

Proseguono gli appuntamenti per celebrare l'Anno Dantesco in Maremma! Lunedì 7 giugno alle ore 16 sarà presentato il libro "Dante e la tradizione giuridica", di Claudia Di Fonzo, Carocci Editore. Parteciperanno: Renata Adriana Bruschi per La Maremma per Dante 2021, Claudia Di Fonzo, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento, Maura Mordini, Dipartimento di Giurisprudenza, Università…

Anno Dantesco in Maremma

La Fondazione Polo Universitario Grossetano e La Maremma per Dante insieme per celebrare il Sommo Poeta con una serie di eventi lungo tutto l'anno dantesco. Conferenza live su Google Meet (https://meet.google.com/qtt-ozop-hmk) 4 marzo 2021 ore 16.00 Carlo Citter e Roberto Farinelli  “Luoghi e personaggi della Divina Commedia. Il contributo dell’archeologia…

Presentazione del libro “Dante e la tradizione giuridica”

Proseguono gli appuntamenti per celebrare l'Anno Dantesco in Maremma! Lunedì 7 giugno alle ore 16 sarà presentato il libro "Dante e la tradizione giuridica", di Claudia Di Fonzo, Carocci Editore.Parteciperanno: Renata Adriana Bruschi per La Maremma per Dante 2021, Claudia Di Fonzo, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento, Maura Mordini,…

Storia ed itinerari della Bonifica maremmana

Il CTS ed il CdA della Fondazione hanno promosso lo sviluppo di uno studio a carattere sperimentale per consentire la ragionata lettura e la comprensione degli elementi appartenenti alla storia della bonifica idraulica e sanitaria della Maremma. L’iniziativa prende in particolare esame la pianura grossetana con riguardo non solo al…

La Maremma per Dante. Cultura per la vita

“La Maremma per Dante, cultura per la vita” propone una serie di iniziative destinate ai residenti della provincia di Grosseto, ai visitatori prevenienti dall’Italia e dall’estero, per celebrare l’opera e il pensiero di Dante. Si propongono conferenze, spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, videoconferenze, mostre d’arte e mostre documentarie, attività…

Back To Top