skip to Main Content

AGRIDOC: L’agricoltura al cinema

Martedì 21 febbraio e mercoledì 22 febbraio si svolgerà la rassegna cinematografica AGRIDOC curata da Legambiente. 6 film legati al filo conduttore "L'agricoltura al cinema" verranno proiettati nelle aule del Polo Universitario Grossetano e al Cinema Stella, gli ingressi sono gratuiti.  

Meeting Transnazionale a Siena per il progetto SMARTLY

Presso la Camera di commercio di Siena si sta svolgendo la prima giornata del meeting transnazionale, in particolare la giornata odierna sarà dedicata al progetto Smartly di cui la Fondazione Polo Universitario Grosseto è partner. Interverranno oltre al Polo Universitario Grossetano, Jobplus (project leader), Case, Petra Patrimonia, ANCI, Hrvatski Zavoid…

Lavoro, Sostenibilità e Inclusione: Just now, Just transition

L'evento si terrà Venerdì 28 ottobre 2022 dalle 9.30 alle 13.00, presso la Camera di Commercio in Piazza Giacomo Matteotti, 30 a Siena Trasformare la lotta al cambiamento climatico in un’occasione di sviluppo sostenibile è un imperativo globale. Ma per garantire una transizione giusta e inclusiva ad un nuovo modello…

Giornata Europea del Mare

Istituita nel 2008, la Giornata Europea del Mare (EMD) è il punto di incontro annuale dell’Unione europea sugli affari marittimi e la crescita blu sostenibile e costituisce l'occasione per sensibilizzare i cittadini e i soggetti attori sul ruolo fondamentale degli Oceani e dei Mari nell'ecosistema globale. Fondazione Polo Universitario Grossetano,…

Secondo Meeting Tecnico del progetto INTERCEPT

L'11 ed il 12 Aprile presso il Consiglio regionale della Toscana si è tenuto il secondo meeting relativo al progetto #INTERCEPT. All'incontro hanno preso parte la Fondazione Polo Universitario Grossetano (il cui lavoro di ricerca è stato presentato da Eleonora Turchetto), Anci Toscana, Regione Toscana, Jobsplus Malta e Užimtumo tarnyba.…

Progetto INTERCEPT: proseguono i lavori

Proseguono i lavori del Progetto Intercept, di cui la Fondazione Polo Universitario Grossetano è partner. "INTERCEPT - Motivating mobilizing supporting NEETS green carreer pathway" è un progetto capofilato da Jobsplus Malta con 8 partner da 5 paesi diversi: Visionary Analytics in Lituania, CASE - Centro di Ricerca sociale ed economica…

Il “Cartellone” – Calendario eventi 2022

Dall’anno 2020 è stato progettato un “Cartellone” di seminari, lezioni e conferenze in parte attuate in presenza ed in parte come webinar, data la situazione. Il ‘filo conduttore’ è lo ‘Sviluppo Sostenibile’. Ogni iniziativa è condotta da esperti della materia individuati tra docenti e ricercatori universitari, professionisti, manager e imprenditori.…

Corso biennale P.R.I.M.O. by MITA Academy

Il Polo Universitario Grossetano amplia la propria offerta e si apre al settore della moda! Vieni a scoprire il nuovo corso biennale P.R.I.M.O. by MITA Academy, il primo ITS altamente professionalizzante per il settore della moda made in Italy! I corsi ITS offrono una formazione alternativa a quella universitaria e…

Il “Cartellone” 2021

Dall’anno 2020 è stato progettato un “Cartellone” di seminari, lezioni e conferenze in parte attuate in presenza ed in parte come webinar, data la situazione. Il ‘filo conduttore’ è lo ‘Sviluppo Sostenibile’. Ogni iniziativa è condotta da esperti della materia individuati tra docenti e ricercatori universitari, professionisti, manager e imprenditori.…

Osservatorio per lo sviluppo sostenibile

Con la costituzione dell’Osservatorio per lo Sviluppo Sostenibile della Maremma, la Fondazione Polo Universitario Grossetano, il Comune e la Provincia di Grosseto si sono impegnati a promuovere tutte quelle azioni che favoriscano la diffusione, presso le nostre comunità, di uno sviluppo sostenibile. In tale contesto la Fondazione rappresenta un laboratorio…

URBACT IPlace

È un programma europeo che promuove lo sviluppo urbano sostenibile e lo scambio di esperienze. Le città sono importanti motori dello sviluppo territoriale regionale. Proprio per questo l’adozione di misure mirate va sì a loro vantaggio ma anche a vantaggio di intere regioni. Il programma è finanziato dal Fondo Europeo…

Back To Top