skip to Main Content

Biblioteche

Biblioteca Centralizzata dell'Università di Siena La Biblioteca Centralizzata di Grosseto, sita in via Ginori n° 41, svolge il suo ruolo sul territorio maremmano da quasi vent’anni, prima nei suoi due rami economico-giuridico e archeologico e successivamente in un’unica struttura riunita. Nata per fornire servizi di supporto alla didattica e alla…

Laboratorio di Geografia

Il Laboratorio di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali ha sede a Siena e a Grosseto ed è impegnato in progetti di ricerca relativi principalmente a tre settori: la ricostruzione dei paesaggi del passato in rapporto anche all’assetto attuale; la cartografia storica; l’analisi spaziale per la…

Laboratorio di Ceramica Classica

Il Laboratorio di Ceramica classica del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali ha sede a Grosseto ed è incentrato sullo studio dell’instrumentum domesticum, curando tutte le fasi di intervento, dal lavaggio dei frammenti, alla inventariazione e siglatura, alla classificazione tipologica, alla ricostruzione delle forme con i primi interventi…

Ecolab

Il Laboratorio di Ecologia Lagunare, con sede presso la laguna di Orbetello (GR), ha interrotto il proprio funzionamento nel 2012 per difficoltà finanziarie evidenziatesi in quel periodo. Si stanno ora verificando le condizioni per riprendere l’attività del Laboratorio e riattivare ricerca e didattica. A tal fine sono in corso contatti…

Centro della Scienza e della Tecnica

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha approvato il progetto presentato dalla Fondazione Polo Universitario Grossetano come capofila e dal Comune per la realizzazione del Centro della Scienze e della Tecnica. Il finanziamento è servito a creare un laboratorio multidisciplinare in ambito tecnico-scientifico, dando spazio a scienze naturali, biologia e…

Giornate del Diritto e delle Professioni

Una serie di interventi promossi dalla Fondazione Polo Universitario Grossetano insieme a: Comando Provinciale Guardia di Finanza, Dipartimento di Giurisprudenza Università di Siena, Consiglio Notarile, Ordine degli Avvocati e Ordine dei Dottori Commercialisti. L’iniziativa, la cui giornata inaugurale è stata dedicata al Colonnello Massimiliano Giua, si snoda fra la fine…

Economia Circolare e Bioeconomia

Il progetto prevede le seguenti attività: Presentazione del Progetto OMNIALGAE: la trasformazione di un rifiuto speciale. Il Progetto OMNIALGAE, finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, è finalizzato al recupero di sostanze benefiche delle Alghe della laguna di Orbetello; Diretta televisiva - Maremma in diretta “DA SCARTO A RISORSA - Lo…

Il “Cartellone”

Dall’anno 2020 è stato progettato un “Cartellone” di seminari, lezioni e conferenze in parte attuate in presenza ed in parte come webinar, data la situazione. Il ‘filo conduttore’ è lo ‘Sviluppo Sostenibile’. Ecco i titoli degli eventi svolti: - “Renato Fucini (Neri Tanfucio): per una bibliografia fuciniana (1872-1977)”, - “Per…

Il Laboratorio diffuso

Con delibera n.1254 del 14.10.2019 della Regione Toscana è costituita una rete di laboratori pubblico/privati a supporto del sistema produttivo della toscana meridionale tra Regione Toscana, Ente Terre Regionali Toscane, Università di Siena, CNR, Istituto di Bioeconomia, CoSviG, Fondazione Toscana Life science, Polo Tecnologico Magona, CERTEMA, Laboratorio Bio-Ricerche. La Fondazione…

Museolab

Il Museolab, situato al 2° piano del Polo “Le Clarisse”, in via Vinzaglio n° 27 a Grosseto, nasce nel 2004, al termine del progetto di archeologia urbana promosso dalla Amministrazione Comunale di Grosseto in collaborazione con l'area di Archeologia medievale dell'Università di Siena e la Soprintendenza Archeologica per la Toscana…

Attività Orientamento nelle Scuole

Scuole secondarie di secondo grado: durante l’anno accademico la Fondazione organizza insieme all’Università di Siena e all’Ufficio Scolastico Regionale Ambito territoriale di Grosseto incontri con le scuole superiori della Provincia di Grosseto finalizzati a far conoscere alle studentesse/agli studenti l’offerta formativa erogata su Grosseto. In particolare l’attività di orientamento consiste…

Forte per Costituzione

Forte per Costituzione” è un progetto di comunicazione sulla Costituzione italiana che la Fondazione, insieme a Tv9 ha ideato e realizzato: una serie di 45 pillole, di 5/7 minuti ciascuna, in cui esperti di diritto illustrano e spiegano gli articoli della Costituzione. È un percorso sintetico ma completo, che cerca…

I QUADERNI del Polo

È un’apposita sezione del sito della Fondazione. La sezione QUADERNI è dedicata alla raccolta ed alla pubblicazione on-line dei documenti di maggiore rilevanza relativi sia ad attività proprie sia in collaborazione con soggetti terzi. Nella selezione dei diversi contenuti si è tenuto come orientamento la cosiddetta “Terza Missione”, con riferimento…

Storia ed itinerari della Bonifica maremmana

Il CTS ed il CdA della Fondazione hanno promosso lo sviluppo di uno studio a carattere sperimentale per consentire la ragionata lettura e la comprensione degli elementi appartenenti alla storia della bonifica idraulica e sanitaria della Maremma. L’iniziativa prende in particolare esame la pianura grossetana con riguardo non solo al…

Ricerca sulle ‘Aree Fragili’

Ricerca, condotta dalla Fondazione Polo Universitario Grossetano con il Laboratorio di Geografia, Università di Siena sede di Grosseto, sulla situazione demografica, economica e sociale della Provincia di Grosseto con particolare attenzione ai mutamenti ed alle trasformazioni delle aree che manifestano elementi di fragilità. La ricerca è tesa a fornire indicazioni…

Osservatorio per lo sviluppo sostenibile

Con la costituzione dell'Osservatorio per lo Sviluppo Sostenibile della Maremma la Fondazione Polo Universitario Grossetano, il Comune e la Provincia di Grosseto hanno avviato un laboratorio di ricerca specializzato nelle diverse tematiche dello sviluppo sostenibile e della green economy, per contribuire alla valorizzazione del naturale posizionamento competitivo del territorio. Il…

Sistema museale Musei di Maremma

Nel 2017 la Fondazione Polo Universitario Grossetano con il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali chiede l'adesione del Museolab – Museo della Città di Grosseto alla Rete Musei di Maremma, ora denominata Sistema Museale Musei di Maremma. Il Museolab si trova nel complesso Museale ‘Le Clarisse’, in Via…

Notte Visibile della Cultura

Evento culturale annuale organizzato nel mese di settembre nel centro storico di Grosseto da Fondazione Grosseto Cultura. Dal 2017 la Fondazione partecipa all'evento insieme al Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena organizzando attività come percorsi a tema, mostre e conferenze presso il Museolab – Museo…

Settimana della bellezza

Da alcuni anni la Fondazione partecipa alla “Settimana della Bellezza promossa” dalla Diocesi di Grosseto. L’iniziativa ha assunto una dimensione che travalica l’ambito Provinciale. L’Edizione 2022 della “Settimana della Bellezza”, ormai entrata nel cuore della gente come spazio di riflessione corale sui temi che interpellano la nostra umanità – è…

Polo Tecnico Professionale AgriCulTurA

Il Polo Tecnico Professionale (P.T.P) “AGRICULTURA – Agribusiness, Cultura, Turismo, Apprendimento” nasce nel 2014 con un accordo di rete a norma delle “Linee guida per la riorganizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori”. È promosso dalla Provincia di Grosseto e dall’Istituto…

Grosseto Capitale Italiana della Cultura 2024

La Giunta comunale ha deliberato di elaborare un censimento utile ad individuare gli elementi fondamentali per la costruzione di un Piano strategico della Cultura di Grosseto e del suo territorio comunale, considerando la possibilità di candidare la città a Capitale italiana della Cultura 2024. La volontà è quella di attuare…

Polo della Conoscenza

Il Polo della Conoscenza mette in rete il patrimonio informativo e formativo della Pubblica amministrazione con quello dello sviluppo e know how dell’industria, agricoltura e commercio. È concepito come una forma associativa tra Enti Pubblici e soggetti privati, quali ricercatori, università, organizzazioni per l’educazione degli adulti, amministrazioni regionali, scuole di…

Bonifiche patrimonio UNESCO

Il paesaggio delle bonifiche caratterizza e rende unico il territorio maremmano; ne rappresenta una delle più importanti trasformazioni morfologiche fin dal periodo rinascimentale, tanto che le varie opere sono riconosciute anche come fattore di protezione ambientale e di valorizzazione delle produzioni agricole. La Provincia di Grosseto si è fatta promotrice…

Distretto rurale della Toscana del Sud

Nel 2018 la Regione Toscana ha disposto il riconoscimento del “Distretto Rurale della Toscana del Sud” con capofila la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, che comprende la provincia di Grosseto ed in parte le province di Siena, Livorno e Arezzo. Compito del Distretto è quello di coordinare…

Patto regionale per la Lettura in Toscana

Il Patto Regionale per la Lettura in Toscana è un protocollo d'intesa stipulato nel 2019 tra Regione Toscana e altri soggetti pubblici o privati della filiera del libro e della lettura, finalizzato alla diffusione della lettura e della cultura del libro attraverso azioni di promozione della filiera in ogni sua…

FLAG Costa D’Argento

Fisheries Local Action Group Gruppo di azione costiera che opera nel settore della pesca e acquacoltura, costituitosi in ATS Associazione Temporanea di Scopo, con soggetti pubblici e privati per partecipare all’avviso di selezione del 2016 della Regione Toscana volto all’utilizzo dei fondi Feamp della programmazione 2014-2020. Noi abbiamo la consulenza…

Archeologia Bene Comune – ABC

La Fondazione Polo universitario Grossetano è partner del progetto di alta formazione Archeologia Bene Comune – ABC per l'attivazione di assegni di ricerca PorFSE 2014-2020, finanziato dalla Regione Toscana e proposto dal Dipartimento di Scienze storiche e del patrimonio culturale dell'Università di Siena, insieme agli operatori della filiera culturale creativa…

RETRALAGS

Rete TRAnsfrontaliera della Lagune, dei Laghi e degli Stagni – Interreg. Marittimo Italia/Francia. In questo ambito è stato sottoscritto il “Contratto di laguna” che dà avvio e continuità, sull’intero bacino idrografico della Laguna di Orbetello, ad un percorso di condivisione e concertazione che coinvolga tutti i soggetti interessati. I partner…

URBACT IPlace

È un programma europeo che promuove lo sviluppo urbano sostenibile e lo scambio di esperienze. Le città sono importanti motori dello sviluppo territoriale regionale. Proprio per questo l’adozione di misure mirate va sì a loro vantaggio ma anche a vantaggio di intere regioni. Il programma è finanziato dal Fondo Europeo…

@PoloUniversitarioGrossetano

Il Polo è social

Back To Top

This will close in 0 seconds