skip to Main Content

Pensavo fosse amore

29 maggio 2023 evento di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere rivolto alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di II grado

Malaria e Maremma: la malaria dal punto di vista medico

"La malaria dal punto di vista medico" è l'argomento che verrà affrontato nel prossimo appuntamento con "Malaria e Maremma" in programma per venerdì 26 maggio, alle ore 17.00, nell'aula delle colonne del Polo Universitario Grossetano. Le dottoresse Cesira Nencioni, Maria Pia Allegri e Giorgia Angeli, infettivologhe dell'area funzionale malattie infettive…

Giornata Nazionale sulla Bioeconomia – Biocircolarità e One-Health

Giovedì 25 maggio 2023, al Polo Universitario Grossetano si celebra la Giornata Nazionale sulla Bioeconomia. Una giornata di eventi a cura della Fondazione Polo Universitario Grossetano, UniSi e lo SpinOff Sienabioactive del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell'Università di Siena Sarà una occasione per raccontare e approfondire di fronte…

Malaria e Maremma: La legge come antimalarico

"La legge come antimalarico: provvidenze istituzionali nella storica lotta all'endemia e nella attuale sorveglianza antiepidemica" è l'argomento che verrà affrontato nel prossimo appuntamento con "Malaria e Maremma", un ciclo di incontri che affronta il tema della malaria in Maremma da più punti di vista: storico, scientifico, sociale, sanitario e tecnico.…

Progetto “A Scuola di Costituzione”: Terzo seminario

Il terzo seminario del Progetto “A scuola di Costituzione” che si terrà giovedì 4 maggio presso la Fondazione Polo Universitario sarà dedicato a "Le conseguenze dell'articolo 2 della Costituzione sulla legislazione successiva". Il tema trattato sarà introdotto da Giuseppe Corlito, referente del Progetto per Il Comitato per la Democrazia Costituzionale…

Malaria e Maremma: Presidi sanitari

"Presidi sanitari dell'organizzazione di monitoraggio e di contrasto alla malaria" è l'argomento che verrà affrontato nel prossimo appuntamento con "Malaria e Maremma", un ciclo di incontri che affronta il tema della malaria in Maremma da più punti di vista: storico, scientifico, sociale, sanitario e tecnico. L'incontro si terrà venerdì 28…

Malaria e Maremma: Acque di mare ed acque alluvionali

"Acque di mare ed acque alluvionali. L'abbandono delle teorie idraulico sanitarie ottocentesche e la ricerca moderna dell'equilibrio tra il mantenimento e la formazione di zone umide, la regimazione dei reticoli superficiali e la salubrità ambientale" è il tema del terzo appuntamento con "Malaria e Maremma", un ciclo di conversazioni e…

Malaria e Maremma: Dalla scienza tradizionale alla scienza partecipata

"𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐚: 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐭𝐢𝐳𝐞𝐧 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐳𝐚𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞" è il tema del secondo appuntamento con "Malaria e Maremma", un ciclo di incontri che affronta il tema della malaria in Maremma da più punti di vista: storico, scientifico, sociale, sanitario e tecnico. 👉…

@PoloUniversitarioGrossetano

Il Polo è social

Back To Top