skip to Main Content

Conoscere Calvino: I luoghi narranti nell’opera di Italo Calvino

Mercoledì 29 novembre alle ore 17, lo studioso Stefano Adami terrà la conferenza "I luoghi narranti nell’opera di Italo Calvino" nell’Aula delle Colonne del Polo Universitario Grossetano, via Ginori 43. Durante l'evento, Adami, autorevole studioso calviniano e membro del Comitato scientifico della Fondazione Bianciardi, guiderà il pubblico in un affascinante…

Convegno su Bianciardi, Calvino e l’industria editoriale

Sabato 11 novembre 2023 ore 9.30-17.30 – Polo Universitario Grossetano Convegno su Bianciardi, Calvino e l’industria editoriale dagli anni Cinquanta a oggi La Fondazione Luciano Bianciardi, in collaborazione con la Fondazione Polo Universitario Grossetano, organizza per sabato 11 novembre il convegno “Scrittori e lavoro culturale: dagli anni Cinquanta a oggi.…

Conoscere Calvino: Calvino e la politica, tra anni Settanta e Ottanta

Martedì 31 ottobre alle 17 al Polo Universitario Grossetano Il ciclo di incontri “Conoscere Calvino”, organizzato dalla Fondazione Luciano Bianciardi in collaborazione con la Fondazione Polo Universitario Grossetano, dopo essersi aperto la scorsa settimana con un interessante dialogo su “Il sentiero dei nidi di ragno”, prosegue martedì 31 ottobre alle…

Malaria e Maremma: La danza macabra degli agenti malarici

9 GIUGNO 2023 ORE 17.00 Modera, coordina e commenta: Domenico Saraceno. Presidente dell’Associazione Rotariana “Carlo Berliri Zoppi”. Ottavia Spiga - Giacomo Spinsanti Università degli Studi di Siena Dipartimento Biotecnologie, chimica e farmacia. Fondazione Polo Universitario Grossetano. “La danza macabra degli agenti malarici: il triangolo specie umana, vettore, plasmodio”. Domenico Saraceno…

Pensavo fosse amore

29 maggio 2023 evento di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere rivolto alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di II grado

Malaria e Maremma: la malaria dal punto di vista medico

"La malaria dal punto di vista medico" è l'argomento che verrà affrontato nel prossimo appuntamento con "Malaria e Maremma" in programma per venerdì 26 maggio, alle ore 17.00, nell'aula delle colonne del Polo Universitario Grossetano. Le dottoresse Cesira Nencioni, Maria Pia Allegri e Giorgia Angeli, infettivologhe dell'area funzionale malattie infettive…

Giornata Nazionale sulla Bioeconomia – Biocircolarità e One-Health

Giovedì 25 maggio 2023, al Polo Universitario Grossetano si celebra la Giornata Nazionale sulla Bioeconomia. Una giornata di eventi a cura della Fondazione Polo Universitario Grossetano, UniSi e lo SpinOff Sienabioactive del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell'Università di Siena Sarà una occasione per raccontare e approfondire di fronte…

Malaria e Maremma: La legge come antimalarico

"La legge come antimalarico: provvidenze istituzionali nella storica lotta all'endemia e nella attuale sorveglianza antiepidemica" è l'argomento che verrà affrontato nel prossimo appuntamento con "Malaria e Maremma", un ciclo di incontri che affronta il tema della malaria in Maremma da più punti di vista: storico, scientifico, sociale, sanitario e tecnico.…

Progetto “A Scuola di Costituzione”: Terzo seminario

Il terzo seminario del Progetto “A scuola di Costituzione” che si terrà giovedì 4 maggio presso la Fondazione Polo Universitario sarà dedicato a "Le conseguenze dell'articolo 2 della Costituzione sulla legislazione successiva". Il tema trattato sarà introdotto da Giuseppe Corlito, referente del Progetto per Il Comitato per la Democrazia Costituzionale…

Malaria e Maremma: Presidi sanitari

"Presidi sanitari dell'organizzazione di monitoraggio e di contrasto alla malaria" è l'argomento che verrà affrontato nel prossimo appuntamento con "Malaria e Maremma", un ciclo di incontri che affronta il tema della malaria in Maremma da più punti di vista: storico, scientifico, sociale, sanitario e tecnico. L'incontro si terrà venerdì 28…

Malaria e Maremma: Acque di mare ed acque alluvionali

"Acque di mare ed acque alluvionali. L'abbandono delle teorie idraulico sanitarie ottocentesche e la ricerca moderna dell'equilibrio tra il mantenimento e la formazione di zone umide, la regimazione dei reticoli superficiali e la salubrità ambientale" è il tema del terzo appuntamento con "Malaria e Maremma", un ciclo di conversazioni e…

Malaria e Maremma: Dalla scienza tradizionale alla scienza partecipata

"𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐚: 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐭𝐢𝐳𝐞𝐧 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐳𝐚𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞" è il tema del secondo appuntamento con "Malaria e Maremma", un ciclo di incontri che affronta il tema della malaria in Maremma da più punti di vista: storico, scientifico, sociale, sanitario e tecnico. 👉…

Progetto “A Scuola di Costituzione”

PROGETTO “A SCUOLA DI COSTITUZIONE” 11^ edizione, 1^ edizione della nuova serie, anno scolastico 2022-2023 proposto dal Comitato per la Democrazia Costituzionale di Grosseto in collaborazione con la Sezione ANPI “Elvio Palazzoli” di Grosseto PRIMO SEMINARIO SULL’ARTICOLO 2 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA AULA 5 DEL POLO UNIVERSITARIO VENERDÌ 24 FEBBRAIO 2023…

MAlaria e MAremma, primo appuntamento il 24 febbraio

Si è tenuta oggi, lunedì 20 febbraio, la conferenza stampa di presentazione del progetto 𝐌𝐀𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐌𝐀𝐫𝐞𝐦𝐦𝐚 - 𝐆𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐞𝐫𝐞𝐨𝐭𝐢𝐩𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚, un ciclo di conversazioni e di attività laboratoriali destinate agli studenti di ogni ordine e grado ed ai cittadini interessati. Il…

Convegno su Ambiente e Paesaggio nella riforma costituzionale

Venerdì 10 febbraio, dalle 15:30 alle 19:00, si terrà il convegno su "𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞", organizzato dall'𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐯𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐨𝐬𝐬𝐞𝐭𝐨, in collaborazione con 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐆𝐫𝐨𝐬𝐬𝐞𝐭𝐚𝐧𝐨 e 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚. L'evento è valido ai fini del riconoscimento di n.3 crediti formativi in diritto ambientale.

Benefattori di Maremma. Giovanni Chelli

SECONDA GIORNATA DI STUDI SUI BENEFATTORI DI MAREMMA Giovanni Chelli, prete garibaldino, illuminista e guerrazziano 24 novembre 2022 ore 16:30 - 18:30 presso l'Aula delle Colonne del Polo Universitario Grossetano (Grosseto, via Ginori 43) Introduzione e saluti: Luca Agresti - Assessore alla cultura del Comune di Grosseto Claudio Pacella -…

Conoscere Bianciardi. Bianciardi critico televisivo

La rassegna di Fondazione Luciano Bianciardi e Fondazione Polo Universitario Grossetano, dedicata al centenario della morte di Luciano Bianciardi è giunta al suo penultimo appuntamento: sabato 5 novembre, alle ore 10 Gabriele Rigola curerà l'incontro "Bianciardi critico televisivo", presso la sede del Polo Universitario Grossetano.

Conoscere Bianciardi. Bianciardi, gli americani e una traduzione rifiutata

In occasione del centenario della nascita dello scrittore grossetano, Fondazione Luciano Bianciardi e Fondazione Polo Universitario Grossetano propongono alla città un programma di appuntamenti culturali mirati a fare il punto sul valore di Bianciardi e sulle ragioni della sua scrittura. Il primo appuntamento della seconda parte della rassegna è sabato…

A scuola di Costituzione: Cerimonia Conclusiva

Mercoledì 1 giugno alle ore 10:30, presso l'Aula Magna del Polo Universitario Grossetano, si terrà la cerimonia conclusiva del progetto "A scuola di Costituzione", giunto quest'anno alla sua decima edizione. Saranno presentati i lavori delle classi e consegnati gli attestati di cittadinanza e una copia della Costituzione alle studentesse e…

Convegno “Robotica, agricoltura e ambiente per il nostro territorio”

Digitalizzazione, automazione, agricoltura di precisione e coltivazione idroponica: questi saranno i principali temi affrontati dal convegno "Robotica, agricoltura e ambiente per il nostro territorio", in programma sabato 14 maggio dalle ore 9, nell'aula magna del Polo Universitario Grossetano e in streaming su www.polouniversitariogrosseto.it. L'evento è organizzato da Fondazione Polo Universitario,…

Convegno internazionale ATTUALITÀ IN CRIMINOLOGIA: ESPERIENZE A CONFRONTO

  Lunedì 2 maggio dalle ore 9:30 alle 17:00 presso l’Aula delle Colonne della Fondazione Polo Universitario Grossetano si terrà il convegno dal titolo Attualità in criminologia: esperienze a confronto, organizzato dall’Università di Siena e dalla Fondazione Polo Universitario Grossetano con il patrocinio del Comune di Grosseto. Sarà un importante incontro…

Percorsi per l’autismo: l’esperienza del Progetto Margherita

Il Progetto Margherita nasce nell'anno scolastico 2016/17 con lo scopo di favorire i processi di inclusione ed apprendimento dei bambini con disturbo dello spettro autistico a scuola ed in famiglia. Giovedì 28 aprile il convegno "Percorsi per l'autismo: l'esperienza del Progetto Margherita", organizzato dall'Ufficio Scolastico Regionale del Ministero dell'Istruzione, dall'Università…

Giornata Europea del Mare

Istituita nel 2008, la Giornata Europea del Mare (EMD) è il punto di incontro annuale dell’Unione europea sugli affari marittimi e la crescita blu sostenibile e costituisce l'occasione per sensibilizzare i cittadini e i soggetti attori sul ruolo fondamentale degli Oceani e dei Mari nell'ecosistema globale. Fondazione Polo Universitario Grossetano,…

@PoloUniversitarioGrossetano

Il Polo è social

Back To Top

La Fondazione Polo Universitario Grossetano informa gli interessati della pubblicazione di due nuovi avvisi riguardanti incarichi di collaborazione nei vari progetti della Fondazione.

1. Shortlist per l’affidamento di incarichi di collaborazione in materia di redazione, organizzazione candidature progettuali e gestione amministrativa dei progetti
2. Invito alla presentazione di proposte per l’affidamento di incarichi di collaborazione in materia di scouting e redazione candidature progettuali
3.
Avviso pubblico per l’affidamento di incarico di collaborazione per coordinatore processi formativi
4. [ERRATA CORRIGE]
Avviso pubblico per l’affidamento di incarico di collaborazione per coordinatore processi formativi

Vi invitiamo a visitare la pagina degli Avvisi e Bandi per scaricare i documenti e prendere visione delle opportunità disponibili.

Grazie per l’attenzione e per la vostra eventuale partecipazione.

Avvisi e Bandi

This will close in 0 seconds