skip to Main Content

Grosseto Capitale Italiana della Cultura 2024

La Giunta comunale ha deliberato di elaborare un censimento utile ad individuare gli elementi fondamentali per la costruzione di un Piano strategico della Cultura di Grosseto e del suo territorio comunale, considerando la possibilità di candidare la città a Capitale italiana della Cultura 2024. La volontà è quella di attuare…

Alcibiade nel Simposio di Platone: Problemi di poetica

Giovedì 16 Gennaio alle ore 17 nell'Aula delle Colonne presso il Polo Universitario Grossetano, il Professor Mauro Tulli, Ordinario di Letteratura Greca presso l'Ateneo Pisano, terrà una conferenza su "ALCIBIADE NEL SIMPOSIO DI PLATONE: PROBLEMI DI POETICA" . Mauro Tulli è Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all'Università di…

Lingue e linguaggi in Africa, tra pessimismo e utopia

Lunedì 13 Gennaio alle ore 17 nell'Aula delle Colonne presso il Polo Universitario Grossetano, il Professor Giuseppe Mainardi terrà una conferenza dal titolo "LINGUE E LINGUAGGI IN AFRICA, TRA PESSIMISMO E UTOPIA". Il Professor Mainardi ha insegnato per molti anni in Etiopia e in Eritrea, presso le scuole italiane del…

La città che diventa città. L’Urbanistica e l’Architettura

Il 10 gennaio 2025, alle ore 16:00, l’Aula Magna della Fondazione Polo Universitario Grossetano ospiterà il primo appuntamento del ciclo di incontri “Note di Storia Cittadina e Rurale di Grosseto e del Suo Territorio: Le Opere dell’Uomo”. Il tema inaugurale, intitolato “La città che diventa città. L’Urbanistica e l’Architettura”, vedrà…

Progetto TECH&ART

Il progetto è stato finanziato nel 2023 dal Ministero dei Beni Culturali all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1 – digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - componente 3 – cultura 4.0 (m1c3) – misura 1 “patrimonio culturale per la prossima generazione” - investimento 1.2 “rimozione…

Back To Top

Questo si chiuderà in 0 secondi